Alberto Minarello - Psicologo a Padova e Online | specializzato in difficoltà affettive e relazionali
Consulenza Individuale e di coppia: 60€
PRENOTA ORA una prima chiamata gratuita e senza impegno: insieme troveremo il percorso più adatto a te👇
Spesso ci troviamo a vivere relazioni complicate, momenti di insicurezza o difficoltà a capire cosa davvero desideriamo. Se ti riconosci in una di queste situazioni, possiamo affrontarle insieme.
Difficoltà a costruire o mantenere relazioni significative (familiari, amicali o sociali)
Paura del rifiuto, della solitudine o di non essere accettati
Fatiche nella comunicazione e nell’esprimere i propri bisogni agli altri
Conflitti e incomprensioni nelle relazioni di coppia
Dipendenza affettiva, paura dell’abbandono o difficoltà a chiudere relazioni dolorose
Crisi di coppia, dubbi sulla relazione o difficoltà a superare un tradimento o una separazione
Sensazione di smarrimento e insicurezza
Difficoltà a fare scelte importanti o prendere decisioni
Bassa autostima e paura del giudizio
Stress legato a relazioni sociali o contesti lavorativi
Paura del cambiamento o difficoltà ad affrontare eventi di vita significativi
Difficoltà legate alla sessualità (eiaculazione precoce, disturbo erettile, vaginismo, dolore genitale)
Ansia e attacchi di panico
Fobie e paure specifiche
Disturbi ossessivo-compulsivi
Depressione
Sono Alberto Minarello, psicologo e psicoterapeuta, da sempre appassionato alla comprensione dell’essere umano e delle sue relazioni, nei loro aspetti più profondi e autentici. Negli anni ho scelto di dedicare la mia attività clinica a chi vive difficoltà affettive, relazionali o personali, con l’obiettivo di favorire percorsi di cambiamento e crescita.
Il mio percorso formativo si è svolto principalmente presso l’Università di Padova, dove ho conseguito la Laurea Triennale in Psicologia della Personalità e delle Relazioni Interpersonali e successivamente la Laurea Magistrale in Psicologia Sociale, della Comunicazione e del Lavoro. Durante questo periodo, ho avuto l’opportunità di collaborare con l’Universidad de Barcelona approfondendo i temi dell’invecchiamento positivo e della generatività.
Ho poi completato la formazione clinica con il percorso quadriennale di specializzazione in psicoterapia presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP), con cui collaboro tuttora in qualità di Tutor Accademico. Ho inoltre maturato esperienza presso il Servizio di Consulenza Psicologica dell’Università di Pavia, dove ho condotto percorsi terapeutici online rivolti a studenti e personale universitario.
Nel mio lavoro utilizzo l’approccio Cognitivo Neuropsicologico, una naturale evoluzione dell’approccio cognitivo tradizionale, che pone attenzione al significato che ogni persona attribuisce alla propria esperienza e alla propria sofferenza.
Per me, ogni percorso di cura nasce da un ascolto attento e rispettoso della storia di vita di chi ho di fronte, con l’obiettivo di costruire insieme un progetto di cambiamento che permetta di ritrovare nuove possibilità di vivere sé stessi e le proprie relazioni in modo più autentico e appagante.
Viviamo tempi caratterizzati da ritmi sempre più frenetici e da una continua esposizione a scelte, aspettative e modelli di riferimento. Questo porta spesso a sperimentare una condizione di ansia, insicurezza e precarietà, che si riflette in diversi aspetti della vita: nella coppia, nelle relazioni familiari o amicali, nella sfera sessuale e nella relazione con sé stessi.
Non è raro ritrovarsi a vivere momenti di forte disorientamento, in cui ansia e dubbi sembrano governare le nostre decisioni, facendoci sentire bloccati, inadeguati o incapaci di dare un senso a ciò che stiamo vivendo. Le difficoltà possono emergere nelle relazioni affettive — come conflitti di coppia, dipendenza affettiva o insoddisfazione — o estendersi a relazioni amicali, familiari e sociali, fino a toccare la sfera più intima della sessualità o quella più personale legata all’autostima e al valore di sé.
Spesso, il primo impulso è quello di cercare soluzioni rapide: evitiamo il problema, proviamo a gestirlo da soli o ci affidiamo solo ad approcci farmacologici, senza però risolverne davvero le radici.
Ciò che può davvero fare la differenza è un percorso di cura che vada oltre il sintomo e che consenta di comprendere a fondo i significati che la sofferenza assume per ciascuno, considerando la propria storia di vita, i propri modi di essere e di stare nel mondo.
Attraverso l’approccio Cognitivo Neuropsicologico e strumenti come il diario esperienziale, è possibile dare forma a un processo di cambiamento profondo e duraturo, in cui ritrovare nuove possibilità di vivere sé stessi e le proprie relazioni in modo più autentico e soddisfacente.
Il mio lavoro è rivolto a chi si trova ad affrontare:
Ansia, stress, insicurezze e difficoltà emotive
Difficoltà relazionali (di coppia, familiari, amicali o sociali)
Problematiche legate alla sfera affettiva e sessuale
Crisi di identità, dubbi esistenziali, smarrimento
Se riconosci qualcosa di tuo tra queste difficoltà, possiamo iniziare insieme un percorso che ti aiuti a dare nuovo senso e direzione alla tua vita.
1. Incontro iniziale
Il percorso inizia con un colloquio conoscitivo, uno spazio sicuro in cui esplorare insieme le difficoltà che stai vivendo. In questo momento definiamo non solo il problema, ma anche le possibili strade di cambiamento da percorrere insieme.
2. Dare senso alla tua storia
Attraverso la condivisione e la rilettura della tua storia di vita, andiamo oltre il sintomo. Ci concentriamo sulle radici profonde della sofferenza e su come si sono intrecciate nel tempo alle tue relazioni e al tuo modo di vivere. Non è solo una raccolta di eventi, ma un vero e proprio processo di comprensione di ciò che ha dato forma al tuo sentire.
3. Strumenti per osservare e conoscere
Utilizzeremo strumenti pratici come il diario esperienziale e l’osservazione guidata di episodi recenti. Questo passaggio permette di individuare con precisione le cause che alimentano il disagio e, allo stesso tempo, riconoscere e valorizzare le risorse e i punti di forza che già possiedi.
4. Fare esperienza di nuovi modi di essere
Il cambiamento non avviene solo attraverso la comprensione, ma anche attraverso l’esperienza concreta. Nel percorso sarai accompagnato a sperimentare, passo dopo passo, modi di essere e di stare nelle relazioni più autentici, più liberi e più coerenti con te stesso.
5. Un cambiamento stabile nel tempo
L’obiettivo non è solo alleviare il disagio, ma costruire un cambiamento duraturo, capace di estendersi alla tua vita quotidiana e alle tue relazioni. Un cambiamento che nasce da una consapevolezza più profonda e dall’utilizzo di strumenti che continueranno ad accompagnarti anche oltre il percorso terapeutico.
Alberto e' stato il mio primo vero psicologo, c'e' voluto tanto per decidere di cominciare un percorso di terapia per risolvere tante cose che ormai mi occludevano i percorsi di vita.
Grande ascoltatore, sa quando dire la cosa giusta al momento giusto e mi ha sempre offerto spunti di riflessione importanti per riflettere sui valori fondamentali su cui farmi forza e migliorare il mio percorso. Dopo un anno di lavoro insieme, oggi mi sento molto più' sereno e tranquillo, soddisfatto della mia vita professionale e più' libero di accogliere momenti romantici e non, senza fantasmi sulla mia testa. E' stato un bel viaggio, consiglio a tutti di mettersi in gioco e di affidarsi ad uno psicologo in gamba come Alberto. Grazie ancora!
Il Dottor Minarello ha avuto la capacità di arrivare velocemente al cuore del problema, offrendomi prospettive nuove che prima non consideravo. Iniziare un percorso con la persona giusta è stato di fondamentale importanza per me che vivevo la mia esistenza nascondendomi dietro ad ansie e paure. Ho trovato in lui un professionista competente e pronto all’ascolto, capace di dosare con oculatezza i tempi e i modi del percorso terapeutico. Per la prima volta forse mi sono sentita in grado di esprimere me stessa senza paura, e ciò mi ha consentito di conoscermi ed in parte accettarmi di più. Ora finalmente penso di essere una persona in grado di camminare con le proprie gambe.
Per me era la prima esperienza da uno psicologo. Alberto mi ha messo fin da subito a mio agio, dimostrando grandi doti di empatia e di ascolto. Apprezzo molto il fatto che Alberto non cerchi mai di risolvere in prima persona i miei problemi ma mi metta nelle condizioni di ragionare su me stesso e di arrivare autonomamente a scegliere la strada più giusta per me. Dopo poche settimane posso dire di vedere già dei progressi notevoli.
E' la terza esperienza nella mia vita con un terapeuta e devo dire che forse questa è stata la migliore. Il dott. Minarello nel giro di pochi mesi non solo ha risolto il disagio personale per cui ero entrato in terapia, ma ha anche aumentato la mia autoconsapevolezza su molti schemi comportamentali disadattativi ormai sedimentati negli anni, correggendone la direzione e migliorando di molto il mio vissuto nel quotidiano. Mi sento davvero fortunato ad averlo conosciuto. Consigliatissimo.
Alla fine di una relazione tossica mi sentivo vuota e piuttosto triste, ho iniziato senza troppa speranza i colloqui dopo il consiglio di un'amica e a poco più di un anno di distanza sento di aver fatto molta strada grazie a questo incontro. Consiglio senz'altro il dott. Minarello, la sua attenzione e i suoi metodi sono stati efficaci per me.
Sono pienamente soddisfatta dalla crescita personale che ho raggiunto con l'aiuto del Dott. Alberto. È stato semplice condividere pensieri, difficoltà e ragionarci sù per comprendere meglio se stessi e superare blocchi personali. Consiglio grandamente le sedute online, sono semplici e comode specialmente per persone come me che vivono all'estero.
Ansia, insicurezze e dubbi stanno appesantendo la tua vita e desideri ritrovare serenità ed equilibrio.
Ti è capitato di evitare il problema o di affrontarlo in solitudine, ma il disagio continua a farsi sentire, portando frustrazione e fatica.
Hai già cercato di affrontare la situazione con l’aiuto di cure mediche o farmacologiche, ma non è stato sufficiente per produrre un cambiamento profondo.
Ti sei affidatə a letture, articoli, consigli o informazioni online, senza però trovare una soluzione che parlasse davvero alla tua esperienza.
Senti il bisogno di trovare finalmente un punto di partenza chiaro, per comprendere cosa sta accadendo e come avviare un cambiamento.
🌱 Il primo passo può sembrare difficile, ma spesso è quello che apre la strada verso nuove possibilità.
Per poter offrire ad ogni percorso l’attenzione e la cura che merita, ogni mese accolgo solo un numero limitato di nuove persone. Se senti che è il momento giusto per iniziare a prenderti cura di te, puoi prenotare la tua prima chiamata conoscitiva GRATUITA.
Ci sono momenti nella vita in cui sentiamo di non riuscire più a trovare un equilibrio. Il disagio, l’incertezza o la sofferenza sembrano accompagnarci per gran parte del tempo e, nonostante gli sforzi, ci sentiamo incapaci di superare tutto da soli. In questi casi, chiedere supporto a un professionista può rappresentare un passo importante.
Ma in cosa consiste, concretamente, un percorso psicologico?
Affrontare il cambiamento richiede impegno e continuità, ma questa fatica è bilanciata dalla soddisfazione di iniziare a vivere un’esistenza più autentica, in cui sentirsi finalmente protagonisti. Partendo da una comprensione profonda delle cause del disagio, il percorso psicologico ha l’obiettivo di costruire un cambiamento che permetta di riscoprire modi di essere più vicini a sé stessi e alle proprie esigenze.
Non esiste una durata predefinita. Il tempo necessario dipende da diversi fattori, tra cui la disponibilità attiva e il coinvolgimento personale nel percorso.
In una prima fase, si consiglia generalmente una cadenza settimanale degli incontri, così da:
creare una solida alleanza terapeutica
definire obiettivi e strategie personalizzate
prevenire ricadute o blocchi nel percorso
Con l’evoluzione del lavoro, è possibile diradare gli incontri (bisettimanali o mensili), fino ad accompagnare in modo graduale la conclusione del percorso, favorendo l’autonomia.
Ogni persona porta con sé una storia e un modo unico di vivere e di sentire. Per questo il mio approccio si fonda sul rispetto della singolarità di ciascuno.
Attraverso l’approccio Cognitivo Neuropsicologico, lavoreremo per comprendere a fondo i tuoi modi di essere e il significato che le difficoltà hanno assunto nella tua esperienza di vita.
L’obiettivo è aiutarti a costruire passo dopo passo un’esistenza più autentica e personale, in cui poter tornare a sentirti pienamente al centro della tua vita.
Durante il percorso potrai avvalerti anche di strumenti specifici, come il diario esperienziale, utili non solo all’interno dello spazio terapeutico, ma anche nella vita quotidiana, per consolidare e rendere duraturo il cambiamento.
Per partecipare sarà sufficiente:
disporre di un computer con webcam e microfono funzionanti
trovare un luogo tranquillo e riservato, dove poterti sentire a tuo agio durante la seduta
Pur differendo dall’esperienza in presenza, nel tempo ho potuto osservare come la terapia online abbia comunque la possibilità di offrire uno spazio autentico e coinvolgente, capace di favorire la costruzione di una relazione terapeutica solida e di promuovere un cambiamento reale.
In più, offre vantaggi importanti:
la possibilità di affidarti al professionista più adatto, senza limiti geografici
una maggiore flessibilità negli orari e negli appuntamenti
la comodità di non doverti spostare fisicamente, mantenendo l’efficacia e l’intensità del percorso terapeutico
Ogni incontro, sia individuale che di coppia, ha un costo di 60 euro e dura circa 45/50 minuti.
Il costo delle sedute, online o in presenza, è di 60 euro il colloquio individuale e di coppia della durata di 45/50 minuti circa.
Il pagamento avviene tramite bonifico bancario dopo ogni seduta o al termine del mese in forma cumulativa.
Le prestazioni psicologiche sono prestazioni sanitarie, pertanto per i soggetti che le ricevono è prevista una detrazione fiscale del 19 % a condizione che la parcella sia pagata mediante sistemi di pagamento tracciabili (D.Lgs.2241/1997).
Per qualsiasi dubbio specifico o perplessità mi puoi contattare all'indirizzo mail minarello.psicologo@gmail.com